Vai al contenuto

Opportunità di finanziamento per la digitalizzazione delle cooperative in tutta Italia

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama economico e lavorativo globale, offrendo opportunità significative ma anche sfide rilevanti. Secondo il focus Censis-Confcooperative, entro il 2035 l’IA potrebbe incrementare il PIL italiano di 38 miliardi di euro (+1,8%). Tuttavia, si prevede che 6 milioni di lavoratori siano a rischio sostituzione, mentre 9 milioni potrebbero vedere l’IA integrarsi nelle loro mansioni, coinvolgendo complessivamente circa 15 milioni di lavoratori.

Implicazioni per le Cooperative

Le cooperative, per loro natura orientate alla collaborazione e al benessere dei soci, possono trarre vantaggio dall’adozione dell’IA per migliorare processi interni, servizi offerti e competitività sul mercato. Tuttavia, è essenziale che l’implementazione di queste tecnologie sia guidata da principi etici e centrata sulla persona, garantendo che l’IA sia al servizio dei lavoratori e non viceversa.

Opportunità di Finanziamento per la Digitalizzazione delle Cooperative

Per supportare le cooperative nel processo di digitalizzazione e nell’adozione dell’IA, sono disponibili diversi bandi e finanziamenti aggiornati:

Regione Lazio; “Sostgno alle imprese cooperative”

La Regione Lazio ha lanciato il bando “Sostegno alle Imprese Cooperative” con una dotazione di oltre 2 milioni di euro, mirato a incentivare l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’economia circolare tra le cooperative regionali. Il bando prevede contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per progetti individuali e fino a 30.000 euro per progetti realizzati in forma aggregata. Le domande possono essere presentate online tramite la piattaforma GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 9 aprile 2025 fino alle ore 17:00 del 19 dicembre 2025

Camera di Commercio Lucca: Transizione Digitale ed Ecologica e per Sistemi di Sicurezza

La Camera di Commercio di Lucca mette a disposizione 1 milione di euro per contributi a fondo perduto destinati a iniziative di transizione digitale ed ecologica. Scadenza: 30 aprile 2025.

​Camera di Commercio Genova: bando imprese e cooperative sociali

La Camera di Commercio di Genova ha annunciato un nuovo bando regionale, attivo dal 28 maggio al 14 giugno 2025, destinato a imprese sociali e cooperative sociali. L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% per investimenti non inferiori a 30.000 euro, con un massimo di 100.000 euro. Le domande devono essere presentate online tramite il sistema “Bandi On Line” di Filse.

Camera di commercio di Torino, bandi per la digitalizzazione

La Camera di Commercio di Torino offre diverse opportunità di finanziamento per sostenere la digitalizzazione delle imprese:​

Federazione Trentina della Cooperazione, 5 bandi per le cooperative

La Federazione Trentina della Cooperazione offre alle cooperative associate una sezione dedicata ai bandi pubblici e privati di istituzioni e aziende, con opportunità di finanziamento e supporto. ​ Alcuni dei bandi attualmente disponibili includono:

  1. Avviso FESR 2/2024: Fino a 150.000 euro di contributi per l’inserimento di manager dedicati all’internazionalizzazione delle PMI. Domande presentabili dal 27 febbraio 2025.
  2. ​Bando Efficienza Energetica e CER 2025: Contributi fino a 10.000 euro per verifiche energetiche e studi di fattibilità, promuovendo la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Apertura dal 12 al 16 maggio 2025.
  3. Contributi per la Certificazione di Parità: Fino al 18 aprile 2025, disponibili 8 milioni di euro per agevolare il processo di certificazione della parità di genere nelle micro, piccole e medie imprese.​
  4. Bando INAIL ISI 2024: 600 milioni di euro a livello nazionale, di cui 6,4 milioni per la Provincia Autonoma di Trento, per progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Domande dal 14 aprile al 30 maggio 2025.​
  5. Bando Agricoltura SRD03: Contributi per investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole. Domande dal 2 dicembre 2024 al 30 aprile 2025.​

Per ulteriori dettagli e assistenza, è possibile contattare l’Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT della Federazione. 

Regione Toscana: Bando Impresa Digitale

La Regione Toscana ha riaperto il “Bando Impresa Digitale” per sostenere progetti di innovazione tecnologica nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI), professionisti e forme associative. Con una dotazione di quasi 20 milioni di euro, il bando offre contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi qualificati finalizzati alla digitalizzazione e all’introduzione di tecnologie avanzate. Le domande possono essere presentate a partire dal 13 gennaio 2025 fino ad esaurimento delle risorse.

Il percorso di digitalizzazione a servizio delle persone

L’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una sfida e un’opportunità per le cooperative italiane. Grazie ai finanziamenti disponibili e a una strategia centrata sulle persone, le cooperative possono intraprendere un percorso di digitalizzazione che valorizzi il capitale umano e rafforzi la loro competitività, assicurando che l’IA sia uno strumento al servizio dei lavoratori e delle comunità.

Visita Netcoop per aggiornamenti e approfondimenti sul mondo cooperativo e sulle opportunità!!!

E tu hai una storia da raccontare?

Sei parte di una cooperativa o hai vissuto un’esperienza che merita di essere condivisa? 

“Il Mio Viaggio nella Cooperazione” è alla ricerca di storie autentiche e ispiranti che mostrino il valore e l’impatto della cooperazione sul territorio e nella vita delle persone.

Scrivimi e raccontami la tua storia! Potrebbe diventare parte di un viaggio che dà voce a chi costruisce ogni giorno un futuro più sostenibile, inclusivo e solidale.

Contattaci qui: info@ilmioviaggionellacooperazione.it
Le tue parole possono ispirare e fare la differenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content