Vai al contenuto

Chi sono i Pionieri di Rochdale e perché sono stati i primi “super eroi” della cooperazione?

Senti parlare di cooperazione e immagini subito qualcosa tipo riunioni infinite in sale tristi con luci al neon. E invece no! Tutto inizia nel lontano 1844, a Rochdale (sì, esiste davvero!), con un gruppo di 28 operai tessili inglesi che decidono di aprire il loro spaccio cooperativo per vendere prodotti di prima necessità a prezzi giusti. Ecco, pensa ai Guardiani della Galassia, ma con farina, avena e zucchero al posto delle navicelle spaziali.

Le regole della cooperazione

Questi operai, passati alla storia come i “Pionieri di Rochdale”, fissarono delle regole così geniali da far invidia a qualunque startup della Silicon Valley. In pratica, inventarono una Netflix del consumo: ingresso libero, un socio un voto (democrazia pura!), e i benefici economici divisi tra tutti. Sì, esatto: niente spoiler, niente trucchi. Trasparenza totale e partecipazione massima.

Alleanza Cooperativa internazionale e le cooperative italiane

Oggi, quelle stesse idee sono portate avanti dall’Alleanza Cooperativa Internazionale, che fa della cooperazione un fenomeno globale tipo l’Universo Marvel, ma con più sostenibilità, uguaglianza e meno cattivi intergalattici. E l’Italia? Non è rimasta certo a guardare: da oltre un secolo, anche noi abbiamo supereroi cooperativi che realizzano progetti pazzeschi per il sociale, creano posti di lavoro e cambiano davvero la vita delle persone.

Insomma, la cooperazione è quella rivoluzione gentile che non ti aspettavi, quella che non ha bisogno di effetti speciali perché i superpoteri sono già nelle persone, nella solidarietà, nell’innovazione vera.

Quindi la prossima volta che senti parlare di cooperativa, non sbadigliare pensando a roba vintage: immagina invece una squadra dove tutti sono protagonisti, dove la vittoria non è il profitto di pochi, ma il benessere di tutti. Una specie di Avengers dell’economia sociale, pronti a salvare il mondo da disuguaglianza e sprechi.

Raccontiamo la tua cooperativa?

E adesso, caro lettore, se hai una cooperativa o conosci storie cooperative degne del prossimo blockbuster, raccontacela. Il mio viaggio nella cooperazione è qui per scoprire e diffondere le tue avventure cooperative: scrivici e diventa parte della nostra crew.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content